• Dermart 2022 - XIII Edizione
  • Dermart 2022 - XIII Edizione

    La pelle a colori: tela d'artista
    Roma, 14-15 Ottobre 2022

    Pio Sodalizio dei Piceni
    Piazza San Salvatore in Lauro - Roma

Programma 2022

Programma 2022

Dermart 2022 - XIII Edizione 14-15 Ottobre - Pio Sodalizio dei Piceni Programma ...
La sede -Pio Sodalizio dei Piceni

La sede -Pio Sodalizio dei Piceni

Il Complesso di San Salvatore in Lauro si trova nel Rione “Ponte e Parione”, ...
Foto Dermart

Foto Dermart

Questioni di Pelle

Questioni di Pelle

  • Programma 2022
  • La sede -Pio Sodalizio dei Piceni
  • Foto Dermart
  • Questioni di Pelle
  • Programma 2022

    Dermart 2022 - XIII Edizione 14-15 Ottobre - Pio Sodalizio dei Piceni Programma preliminare
  • La sede -Pio Sodalizio dei Piceni

    Il Complesso di San Salvatore in Lauro si trova nel Rione “Ponte e Parione”, tra i due assi viari di Tor di Nona e via dei Coronari con la chiesa che si affaccia sulla piazza omonima, ampliata nel 1939 dopo l’abbattimento di alcune case sul fianco destro.

    Spazio culturale polivalente e creativo

    Il Complesso di San Salvatore in Lauro si trova nel Rione “Ponte e Parione”, tra i due assi viari di Tor di Nona e via dei Coronari...

    Leggi tutto

    Contact

  • Foto Dermart

    Foto Dermart

  • Questioni di Pelle

    Appuntamenti mensili tra cute e arte a Spazio5

      Incontri a scadenza mensile di circa 2 ore nei quali cute, scienza, arte e discipline affini creano soggetti divertenti e suggestivi, che stimolano discussione e idee nuove in coloro che partecipano...

      Leggi tutto

  • Programma 2022
  • La sede -Pio Sodalizio dei Piceni
  • Foto Dermart
  • Questioni di Pelle
demo

demo

Edizione 2022 - La pelle a colori: tela d'artista

La 13° EDIZIONE di Dermart si terrà al Pio Sodalizio dei Piceni in Piazza San Salvatore in Lauro a Roma,

in presenza dei relatori, in modalità residenziale, con le attenzioni e gli spazi grandi che la sede consente.

Tutto è destinato ad un pubblico curioso e attento, che esprime i propri dubbi e condivide le esperienze confrontandole con gli altri.

Il programma preliminare di quest’anno è il seguente:

MINILETTURE INTERATTIVE
• Pelle che parla: i colori della diagnosi a colpo d’occhio
• I colori “artificiali” sulla cute
• Novità nella diagnostica dermatologica: tra scienza e arte
• Dermatite atopica, psoriasi, tumori: tra classico e contemporaneo
• I colori della pelle umana: implicazioni cliniche pratiche e di genere
• La pelle nei capolavori di Schiele, Klimt, Pirandello e Lucian Freud


WORKSHOPS
• Eponimi dermatologici: tra colori, cibi, pelle e malattie a trasmissione sessuale
• Iconodiagnostica: far diagnosi sulle immagini dell’arte

SESSIONI
• Storie cliniche colorate. Casistica interattiva
• Le curiosità cliniche: disegni, colori, storie e stranezze sulla pelle. Indovina cos’è

CORSI PRATICI
• Cicatrici acneiche: come ridurle
• Street art: pelle di una città

Vi aspettiamo a un convegno utile e divertente!

demo

demo

Chi siamo

Siamo appassionati di Dermatologia clinica e desideriamo condividere con altri Dermatologi e specialisti di altre discipline mediche (e non) la nostra passione d’interpretare le malattie della pelle con il criterio clinico dell’osservazione di linee forme e colori, e il piacere di paragonare le figurazioni patologiche con aspetti o descrizioni artistiche, spesso utilizzato in passato con efficaci finalità didattiche.

Questo approccio permette di vedere la cute come: 1) superficie che esprime i disturbi internistici con disegni e figure spesso non casuali e che registra con altrettanta precisione contatti e danni che derivano dall’esterno; 2) superficie sulla quale interviene il paziente e il terapeuta modificando le espressioni naturali della malattia; 3) superficie = tavolozza pittorica, dove interveniamo da sempre per segnare messaggi di comunicazione sociale (disegni rituali) o esprimere aspetti di personalità o tendenza (tatuaggi, piercing).

La possibilità di guardare le malattie e i disturbi cutanei, cercando punti di similitudine o contatto con opere pittoriche o particolari di queste, è un modo di reinterpretare la clinica dermatologica e al tempo stesso di stimolare i giovani a trovare modalità e angolature innovative di osservazione.

Facebook

Patrocini e Partners

 
       
logofederfarmalogo lilt
_________________________________
 
 
INFORMATIVA

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.